Corsi Serali
I percorsi di istruzione per adulti nascono dall’esigenza di soddisfare, in modo adeguato, i nuovi bisogni formativi espressi dalla società ricorrendo ad efficaci forme di educazione permanente.
L’assetto organizzativo e didattico dell’istruzione per adulti è stato ridefinito dal DPR 29/10/2012, n. 263 e dal Decreto Interministeriale 12/03/2015 e ss.mm.ii. L’aspetto innovativo del nuovo sistema è la valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona a partire dalla ricostruzione della sua storia individuale. Infatti i percorsi di istruzione sono personalizzati sulla base di un Patto Formativo Individuale che tiene conto dei saperi e delle competenze formali, non formali e informali posseduti dall’adulto.
La riforma ha determinato un riordino dei percorsi scolastici, che vengono articolati in PERIODI DIDATTICI così suddivisi:
PRIMO PERIODO comprensivo del primo biennio (1° e 2° classe);
SECONDO PERIODO comprensivo del secondo biennio (3° e 4° classe);
TERZO PERIODO coincidente con il quinto anno e finalizzato all’acquisizione del diploma conclusivo.
Con il nuovo assetto dei percorsi scolastici serali, è stato anche ridisegnato il quadro orario, fissato in un orario annuale complessivo pari al 70% del monte ore complessivo del diurno. All’interno di questo monte ore complessivo annuale –25 ore settimanali per 33 settimane- sono previste e vengono fatte rientrare:
– l’attività di ACCOGLIENZA e di ORIENTAMENTO finalizzate alla definizione del PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE (sportello, accoglienza) in una misura non superiore al 10 % dell’orario complessivo;
– la fruizione a distanza – DAD – di una parte del percorso formativo in una misura non superiore al 20 % dell’orario complessivo
I corsi serali sono rivolti
* ad adulti lavoratori;
* a chi ha interrotto gli studi;
* a chi ha già conseguito un diploma e desideri riqualificare le proprie competenze;
* agli stranieri interessati ad un diploma;
* a chi, semplicemente, desidera coltivare la passione per la cucina.
Sono attivi presso l’Istituto i corsi serali ad indirizzo professionale alberghiero in “Enogastronomia” e “Viticoltura ed Enologia per il settore tecnico agrario”. I quadri orario sono gli stessi dei corsi diurni corrispondente, con monte orario ridotto del 30%; una quota ulteriore del monte ore è fruibile a distanza. Le lezioni si svolgono, di norma, dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 16,00.
I percorsi prevedono:
Ø orari di lezione ridotti e flessibilità didattica;
Ø attività pratiche di laboratorio;
Ø percorsi abbreviati e riconoscimento di crediti;
Ø progetti extracurricolari con associazioni di categoria e professionisti;
Ø valorizzazione dell’ esperienza dell’ adulto;
Ø clima familiare e attenzione alle esigenze degli studenti;
Ø materiali didattici forniti dalla scuola.