Le notizie

La frutta Martorana
Questi dolcetti devono il loro nome alla Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, chiamata Chiesa della Martorana, nel cuore di Palermo. La chiesa, eretta nel 1143 da Giorgio d'Antiochia, ammiraglio del re Normanno Ruggero II, era il luogo in cui le suore preparavano e vendevano la frutta martorana, fino alla metà del 1900.

Perito Agrario
Come diventare Perito Agrario: abilitazione, specializzazione e formazione continua. La sua "missione" è quella di migliorare il tenore delle colture, promuovendo l'introduzione di tecniche e tecnologie innovative, ma soprattutto sostenibili, nella filiera agricola.