Corsi di recupero
Le attività di recupero sono programmate ed attuate dai consigli di classe sulla base di criteri didattico-metodologici definiti dal collegio docenti e delle indicazioni organizzative approvate dal consiglio di istituto. Pertanto, durata e tempi degli interventi di recupero finali e delle relative verifiche finali sono stabiliti dal collegio dei docenti.
Il consiglio di classe tiene conto anche della possibilità degli studenti di raggiungere autonomamente, con lo studio individuale, gli obiettivi formativi stabiliti dai docenti. In caso di insufficienza in una o più discipline rilevata in sede di scrutinio, periodico o finale, il consiglio di classe prevede le opportune verifiche dei risultati raggiunti dallo studente attraverso il corso di recupero o lo studio individuale.
L’ O.M. 92/2007 indica la durata di almeno 15 ore.
L’indicazione della soglia oraria costituisce un riferimento di carattere orientativo volto a garantire omogeneità ed efficacia.
L’alunno è tenuto a partecipare al corso di recupero relativo a materie non presenti nel piano di studio dell’anno successivo, se il consiglio di classe decide in tal senso e di conseguenza deve sottoporsi alle verifiche predisposte.
Le prove per l’accertamento sono disposte dal docente delle materie interessate nelle iniziative di recupero. Tale docente, componente del consiglio di classe, può non coincidere col docente che ha tenuto il corso di recupero. Le modalità delle verifiche finali, sempre condotte dai docenti delle discipline interessate, si svolgono secondo il calendario stabilito.
I corsi di recupero si terranno indicativamente dal 23 giugno al l'11 luglio 2025.
Gli esami dei corsi di recupero si terranno dal 27 al 29 agosto 2025, ivi compresi eventuali prove orali che saranno concordate con il docente.
Le prove di verifica (ESAMI) devono comunque essere accompagnate dallo studio personale, dal riesame degli argomenti trattati e dallo svolgimento di esercizi, secondo le indicazioni dei docenti. La segnalazione del "lieve aiuto" non comporta la frequenza dei corsi di recupero ne degli esami.
In alternativa ogni studente può avvalersi di attività di recupero privatamente organizzate dalla famiglia e rinunciare quindi a partecipare alle attività proposte dalla scuola. Gli studenti hanno in ogni caso l'obbligo di sottoporsi alle verifiche programmate dal Consiglio di Classe che ne comunica l'esito alle famiglie.
Le famiglie e gli alunni possono consultare gli argomenti oggetto del recupero o dello studio indiviaduale nell'app Classeviva - Scrutini e scaricando la lettera personalizzata.
CALENDARI DEI CORSI DI RECUPERO ATTIVATI (i link attivi saranno evidenziati in blu o verde)
Calendario Corso di Recupero di Matematica (Tutte le sedi) : Docente Safonte Fabiola - PNRR
Calendario Corso di Recupero di Francese: Docente Prof.ssa Carletta Assunta - PNRR
Calendario Corso di Recupero di Inglese (Tutte le sedi): Docente Prof.ssa Giugno Rossana
Calendario Corso di Recupero di Trasformazione dei Prodotti : Docente Prof. Riggi Gaetano
I seguenti corsi non saranno attivati dalla scuola pertanto si demanda alle famiglie e agli alunni il recupero autonomo delle carenze:
Scienze integrate (Scienze della terra e biologia)
Scienze integrate (Fisica / Chimica /Biologia)
Scienza e Cultura dell'alimentazione
Diritto e Tecniche Amministrative della struttura ricettiva
CALENDARIO DEGLI ESAMI DEI CORSI DI RECUPERO
Calendario ESAMI di RECUPERO - IPSEOA
Calendario ESAMI di RECUPERO - IPSASR San Cataldo
Calendario ESAMI di RECUPERO - ITAAA