Presentazione
Benvenuti all’I.I.S. “Sen. A. DI ROCCO”!
Il nuovo Istituto di Istruzione Superiore “Sen. Angelo Di Rocco” di Caltanissetta nasce con Decreto dell’Assessorato Regionale dei BB.CC.AA. e della Pubblica Istruzione del 30 /8/2000 art. unico, con il quale viene approvato il piano regionale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della regione siciliana ai sensi dell’art. 3 comma 9° della L.R: 24.2.2000 n°6. L’Istituto, che riveste un ruolo di notevole spessore nell’ambito dell’Istruzione agricolo-ambientale ed alberghiera della provincia Nissena e di quelle limitrofe, è articolato in tre sedi annesse, così ubicate:
– I.T.A.A.A. “Sen. Di Rocco” di Caltanissetta
– I.P.S.A.S.R. “Giudice Rosario Livatino” di San Cataldo
– I.P.S.E.O.A. di Caltanissetta
Conoscere il territorio ha una valenza fondamentale per riscoprire la realtà che ci circonda e di cui siamo parte integrante. Analizzarlo permette di acquisire l’entità reale di bisogni, criticità e qualità del patrimonio da tutelare, conservare e promuovere anche al fine di recuperare le radici storiche, culturali.
L'istituto risponde alle esigenze del variegato contesto socio economico di Caltanissetta e provincia, di alcuni comuni delle province di Palermo, di Agrigento e di Enna. Attualmente raccoglie un bacino di utenza di circa 750 alunni. La scuola rappresenta per molti alunni un punto di riferimento importante per la loro crescita sociale , culturale e professionale ponendosi come raccordo tra la realtà esterna e i loro bisogni personali.
L’I.I.S. “Sen. A. Di Rocco” è inserito in un contesto territoriale con poche infrastrutture e un tessuto sociale e produttivo legato principalmente al settore primario e pertanto si pone come punto di riferimento per le nuove generazioni, assicurando la formazione: dell’Uomo, capace di sapere interpretare il sui ruolo e di fare scelte consapevoli ed autonome; del Cittadino, capace di mettere in pratica i suoi doveri e di chiedere con fermezza i propri diritti, ambedue sanciti dalla Carta Costituzionale e del Tecnico, capace di assumere decisioni in relazione alle competenze professionali del profilo in uscita del percorso di studi.
L’I.I.S. “Sen. Angelo Di Rocco” di Caltanissetta si conferma la scuola del futuro in quanto, in un periodo di crisi economica, riesce a creare figure professionali richiestissime in diversi settori, perciò rappresenta un punto di riferimento importante per i giovani di oggi perché è una scuola che promuove e sostiene la formazione di cittadini motivati, competenti e responsabili, capaci di progettare e realizzare iniziative imprenditoriali innovative in armonia con le vocazioni economico-produttive del territorio. Da alcuni anni, anche i mass media hanno compreso l’importanza dell’industria delle produzioni enogastronomiche, del Made in Italy, dell’accoglienza, delle colture biologiche, della salvaguardia e tutela delle condizioni ambientali, della sostenibilità alimentare. In tale direzione, l’Istituto “Di Rocco” si propone come laboratorio di ricerca permanente, di sperimentazione e innovazione didattica.
Il territorio si presenta ancora poco attrattivo per l’occupazione ma, tale criticità, si sta trasformando in capacità di investimento e capacità di creare lavoro dalla “tradizione” dai “beni primari” e dai diversi settori produttivi. L’integrazione con il territorio e il mondo produttivo non è solo un metodo di lavoro, è un fattore imprescindibile per l’elaborazione del piano dell’offerta formativa dell’istituto.
In tale contesto l’Istituto continua a dare risposte ai bisogni di formazione e crescita culturale del territorio e dei suoi operatori con corsi di formazione specifici e personalizzati anche per gli adulti; Nello specifico il nostro apporto sta contribuendo a far sì che il settore turistico, enogastronomico e agro-territoriale sia visto come volano di rilancio per non abbandonare necessariamente l’entroterra, ma essere luogo dove vivere e lavorare con responsabilità ed esportarne le eccellenze.
Nell’ottica di Istituto aperto al territorio e ricco di creatività progettuale, esso si propone prioritariamente come laboratorio di ricerca permanente, di sperimentazione e d’innovazione didattica, nonché sede di partecipazione, di educazione alle pari opportunità di successo formativo in uscita e, infine, come luogo di saperi condivisi.
L’istituto, agisce nel territorio e nell’ambito delle sue risorse culturali, professionali sociali ed economiche e si apre ad esso in una logica di collaborazione, condividendone gli aspetti di crescita e di evoluzione: per affermare la centralità della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti; per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali; per prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica e garantire il diritto allo studio e le pari opportunità di successo formativo.
Il territorio nisseno sta determinando una notevole richiesta di professionalità sia in campo turistico, sia per un recupero della tradizione agricola e culinaria attraverso la costituzione di Distretti agricoli e sinergie tra le Associazioni di categoria. La formazione che è divenuta ormai permanente ci spinge ad una continua riformulazione dell’offerta formativa attenta alle trasformazioni in atto nelle comunità provinciali.
Le iniziative svolte in questi anni e in corso sono molte e si realizzano sia nei locali scolastici sia in altre strutture con convegni, giornate di studio, degustazioni, concorsi, campagne di sensibilizzazione per la salvaguardia dell’ambiente.
Con le sue sedi associate quali l’Istituto Tecnico Agrario, l’Istituto Professionale Alberghiero, con i rispettivi corsi diurni e serali, e l’Istituto Professionale Agrario di San Cataldo, è una scuola altamente formativa in grado di sviluppare la maturazione di tutte le dimensioni della personalità dei propri studenti, attraverso una pluralità di saperi, di attività curricolari ed extracurricolari e di esperienze significative.
I Percorsi di secondo livello per adulti (ex- serale), attivati in rete con il CPIA di Caltanissetta, sia per il settore agrario che per il settore alberghiero, si fondano sulla considerazione del ruolo fondamentale dell’istruzione degli adulti nella lotta alla dispersione scolastica e nell’innalzamento dei livelli di istruzione e di alfabetizzazione culturale. I percorsi hanno quindi lo scopo di offrire una nuova opportunità di successo che permetta agli studenti lavoratori o a quelli che non hanno terminato il percorso diurno o , comunque, ad un utenza non più in età scolastica, di completare il processo di acquisizione di competenze per lo sviluppo di un’identità professionale che si estenda durante tutta la vita del cittadino. Gli studenti apprendono attraverso un processo di costruzione attiva del proprio sapere e non per ricezione passiva di nozioni e possono cimentarsi in attività stimolanti e riferite a contesti reali anche grazie ad una grande azienda agraria, ai bar, al ristorante didattico e a numerose attrezzature funzionali, diversificate e tecnologicamente avanzate di cui la scuola dispone.
L’approccio didattico-metodologico dei percorsi di secondo livello è quello di superare i modelli e le metodologie applicate all'utenza diurna, realizzando un’offerta formativa flessibile che valorizzi l'esperienza di cui sono portatori gli studenti del serale, e che integri il loro sapere e la loro cultura di partenza attraverso un processo attivo di certificazione e valorizzazione delle competenze acquisite in contesti non formali e/o informali, stimolando e incoraggiando la ripresa degli studi per un positivo rientro nel percorso formativo.
L’IIS “Sen. A. Di Rocco” occupa nel panorama scolastico un ruolo molto importante, poiché promuove la formazione di specifiche competenze professionali spendibili in settori, ritenuti essenziale per la ripresa economica del nostro Paese, quale quello agrario, turistico ed enogastronomico. L’Istituto è caratterizzato da un riferimento prioritario ai grandi settori in cui si articola il sistema economico nazionale, contraddistinto da applicazioni tecnologiche e organizzative che, in relazione alla filiera di riferimento, possono essere declinate in base alla vocazione del territorio, ai progetti di sviluppo locale e ai relativi fabbisogni formativi.
Oggi, molte aziende, scelgono i nostri studenti poiché possiedono i requisiti essenziali per essere considerati " soggetti attivi". Sono numerosi gli alunni che hanno avuto la possibilità di frequentare grandi compagnie che operano nei diversi settori a livello nazionale ed europeo, dando loro la possibilità di un facile inserimento nel mondo del lavoro anche a livello internazionale.
Gli sbocchi occupazionali offerti sono, al momento, tra i più rispondenti al mercato del lavoro, sempre più votato al turismo e, di conseguenza, ad una ricettività moderna e qualificata.