Azienda Agraria

L’I.I.S. “A. Di Rocco” possiede un’ampia azienda, suddivisa in tre corpi:

Il fondo Sabucina sito in contrada Sabucina dista circa 10 km dalla città di Caltanissetta. Limitrofo all'area archeologica di "Sabucina" e in parte ricadente nella Riserva naturale orientata di Montecapodarso e dell'Himera settentrionale (37° 29,460 N; 14° 08,260 E; 370 mt.l.m.)

E' costituito da: un centro aziendale dove sono allocati vari alloggi, diversi magazzini, locali di deposito, una corte ed un ricovero per le macchine, seminativi, vigneto, mandorleto, oliveto e superfici rimboschite. Nel 2018 è stato impiantato un pistacchieto irriguo di circa un ettaro in cui sono posti a confronto i quattro principali portainnesti della coltura una raccolta delle cultivar siciliane e delle cultivar straniere più diffuse, un'ampia raccolta di impollinatori per lo studio dei calendari di fioritura. Il pistacchieto è stato realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo e il Comune di Caltanissetta. I seminativi (non irrigui) vengono, secondo rotazione, investiti a cereali da granella e colture foraggere. L’azienda è dotata di un oleificio (laboratorio didattico) per la trasformazione delle olive in olio e di una cantina (laboratorio didattico) atta alle vinificazioni in bianco e in rosso, all'invecchiamento in bariques e all'imbottigliamento. Per lo sviluppo del nuovo indirizzo didattico è stato impiantato un vigneto di Ha 01:00:00 in fase di realizzazione con uva da mosto.

L’azienda ha un’estensione di circa 69 ha (ettari) così suddivisi:

· 22 a seminativo semplice con rotazione biennale;

· 23 a bosco (eucalipti e pini);

· 10 a uliveto;

· 3,5 a mandorleto;

· 1 a pescheto;

· 1,5 a vigneto;

· 1,0 a pistacchieto;

· 7 a incolto, strade interne e tare.

Il fondo Balate esteso oltre 6 ettari, in contrada Balate -Cl- contiene la sede ITAAA. (37° 29,340 N; 14° 02,630 E; 625 mt.l.m.).

Vede la presenza di un ampio oliveto, di una serra in ferro/plastica, di un locale seminterrato destinato a fungaia, di un campo di conservazione del germoplasma di cultivar di uve apirene e cultivar reliquia, di un ficodindieto, di un campo collezione di fruttiferi minori, di un campo raccolta di cultivar di pistacchio, aree destinate a verde ornamentale e annualmente vede la realizzazione dei campetti per la conservazione del germoplasma di undici varietà di grani antichi tipici dell'entroterra siciliano.

Il fondo Pizzo Carano esteso per circa 9 ettari, in contrada Pizzo Carano -Cl- contiene la sede dell'IPSARS di San Cataldo (37° 28,750 N; 13° 58,890 E; 625 mt s.l.m.).

Presenta un ampio oliveto, un ciliegeto, un tunnel in plastica, un'area rimboschita, un campo raccolta di vari fruttiferi, un pistacchieto irriguo di circa un ettaro in cui sono posti a confronto i quattro principali portainnesti della coltura una raccolta delle cultivar siciliane e delle cultivar straniere più diffuse, un'ampia raccolta di impollinatori per lo studio dei calendari di fioritura. Il pistacchieto è stato realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo (convenzione n°1640 del 22.042015).

L’allegato specifico sull’Azienda dell’Istituto, fornisce informazioni più dettagliate circa la struttura dei vari corpi aziendali. Il calendario dei lavori (ulteriore allegato), è lo strumento di tutti i docenti per la definizione delle attività didattiche da svolgere in azienda per il corrente Anno Scolastico.